Armocromia: cos’è?

29 novembre 2022

 

Di Armocromia si sente parlare da tempo su tutti i social. Ma che cos’è e a cosa serve?

Avrete notato sicuramente nel corso della vostra vita che alcuni colori vi donano più di altri, che vi danno un aspetto più luminoso e splendente. I vestiti possono risaltare non solo il fisico ma anche l’incarnato e il volto.

L’Armocromia si occupa proprio di questo: analizza e studia i colori della persona. Delle consulenti si occupano di studiare la combinazione cromatica di pelle, occhi e capelli, indicando qual è la palette di colori migliore per noi.

È un tipo di studio che nasce oltreoceano, negli Stati Uniti, con Carole Jackson e il suo libro “Color me beautiful” del 1980.

In Italia la moda esplode grazie ad alcune consulenti di immagine come Rossella Migliaccio.

Su cosa si basa?

I primi scritti sull’Armocromia, come quello di Carole Jackson, individuano quattro tipi cromatici che corrispondono alle quattro stagioni. Ognuno di questi gruppi ha dei propri colori “amici” tra i quali può scegliere a seconda delle diverse stagioni.

Attraverso l’uso di questa palette di colori si cerca di creare un’armonia cromatica tra i colori di abbigliamento, trucco, gioielli e accessori e le caratteristiche proprie di una persona.

Le caratteristiche

Le caratteristiche cromatiche delle persone sono:

-       sottotono: può essere caldo o freddo ed è, semplificando, la temperatura della pelle;

-       tono: può essere chiaro, medio o scuro e dipende dalla quantità e dalla qualità dell’emoglobina;

-       intensità: può essere forte o attenuata. È la saturazione del colore.

Le quattro stagioni

Come detto, l’Armocromia si basa su 4 stagioni: Inverno, Autunno, Estate e Primavera; ognuna delle quali divise in sottogruppi a seconda delle caratteristiche cromatiche.

-       Inverno: il tono è scuro o medio scuro, il sottotono è freddo e l’intensità forte. Possiamo distinguere tre tipi di inverno: Deep (con tono scuro), Cool (con pelle chiara e sottotono freddo) e Winter Bright (colori chiari e luminosi e un contrasto tra pelle e capelli).

-       Autunno: il tono è medio scuro; il sottotono è caldo e il colore di pelle dorato.

-       Primavera: il sottotono è caldo; il tono è chiaro o medio scuro; l’intensità è forte. I sottogruppi in base al sottotono sono tre: Light (colori chiari), Warm (calore della pelle) e Bright (alto contrasto e brillantezza).

-       Estate: l’intensità è attenuata; il tono è chiaro o medio chiaro; il sottotono è freddo. Ci sono tre sottogruppi: Soft (basso contrasto e intensità attenuata), Cool (capelli chiari e incarnato freddo) e Light (colori molto chiari).

Consigli di abbigliamento per le stagioni

Vediamo i colori adatti per ogni stagione.

Se siete Inverno è meglio scegliere colori freddi e brillanti, come blu, viola, fucsia e nero.

Se siete Autunno i colori migliori tra cui scegliere sono i colori caldi come i rossi, il marrone o l’arancione. Da evitare sono il nero, i toni freddi e brillanti.

Se siete Primavera scegliete colori caldi e brillanti: corallo, turchese, giallo sole…

Per coloro che sono Estate sono perfetti i colori freddi, tuttavia l’intensità non deve essere forte. Si può optare, per esempio, per i colori pastello, il grigio e il blu non brillante.

L’Armocromia è davvero utile?

L’Armocromia nasconde molto di più di quello che potrebbe sembrare: scegliere i colori più adatti al proprio incarnato ci aiuta a vederci meglio, più belle, ad aumentare la nostra autostima e la sicurezza in noi stesse.